TELEMEDICINA - INNOVAZIONE E FORMAZIONE NEL SOCIOSANITARIO - CITEL

TELEMEDICINA - INNOVAZIONE E FORMAZIONE NEL SOCIOSANITARIO - CITEL

10
Ott

Si è tenuto oggi a Pesaro un convegno dal titolo “LA #TELEMEDICINA - #INNOVAZIONE E #FORMAZIONE NEL #SOCIOSANITARIO CITEL.

Il centro Interdipartimentale telemedicina dell’Università di Bari sviluppa #progetti #scientifici di #ricerca coinvolgendo stakeholder e addetti ai lavori, oltre che decisori istituzionali.


Il prof. #ANGELOVACCA, coordinatore CITEL, insieme ai consiglieri del centro di telemedicina, il prof. FABIO MANCA, la prof.ssa STEFANIA MASSARO e NADIA DE CAROLIS, il prof. VINCENZO DENTAMARO, hanno evidenziato, nel corso del convegno, grazie alla presentazione di slide con contenuti scientifici e di ricerca, l’importanza della #telemedicina che abbraccia molteplici ambiti con progettualità focalizzate a livello nazionale e regionale. Lo stesso Presidente Draghi, lo scorso anno, ha sottolineato come la Telemedicina possa rappresentare una delle leve fondamentali per ridisegnare la sanità territoriale e per consentire di rendere la “casa dei pazienti il principale luogo di cura”.


Il centro CITEL mira a sviluppare iniziative al fine di garantire continuità di cura ai pazienti gestiti al proprio domicilio sia per quei pazienti cronici sia ai pazienti inseriti in percorsi di follow-up e che necessitavano di mantenere un contatto con il proprio medico.
Guarda le slide

Il Policlinico di Bari punta su SensUS Lung

Il Policlinico di Bari punta su SensUS Lung

14
Set

Amolab sta fornendo all’Azienda Ospedaliero Universitaria del capoluogo pugliese l’innovativa tecnologia ecografica per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie polmonari da Covid-19 che sarà al centro di una ricerca sperimentale coordinata dal prof. Angelo Vacca

Il Policlinico di Bari ha acquisito una nuova tecnologia ecotomografica brevettata dalla start up pugliese Amolab.

Si tratta di SensUS Lung, un sistema ecografico dotato di intelligenza artificiale (IA) che si è rivelato estremamente efficace nella diagnosi istantanea e non invasiva del Covid-19, oltre che nel monitoraggio dei Pazienti affetti da polmonite interstiziale e long Covid.

Le potenzialità dell’apparecchiatura sono però ancora molto ampie e parzialmente inesplorate. E proprio queste potenzialità hanno catturato l’attenzione del Prof. Angelo Vacca.

Chi è il prof. Vacca

Direttore della U.O.C. di Medicina Interna “Guido Baccelli” e Docente ordinario di “Medicina Interna” presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nello stesso Ateneo il prof. Vacca è componente del Gabinetto politico del Rettore in qualità di Consigliere per l’area della Sanità.

Il docente universitario ha all’attivo oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali.

La collaborazione Amolab/Policlinico

Amolab ha fornito l’ecotomografo portatile SensUS Lung che è in grado di riconoscere i segni tipici della polmonite interstiziale da Covid-19 grazie all’utilizzo di algoritmi basati sull’intelligenza artificiale che, analizzando fino a 14 zone polmonari, consentono di identificare in maniera oggettiva e automatica i campanelli d’allarme delle patologie polmonari, rendendo possibile una diagnosi tempestiva.

Il software è in grado di indagare sullo stato polmonare del paziente attraverso il calcolo di un indice chiamato “Pneumonia score” e di un valore statistico, il “Covid-index”, che fornisce elementi utili per stabilire se la polmonite sia causata dal Covid-19.

Il prof. Angelo Vacca esprime tutto il suo interesse: “Il device ha dimostrato interessanti potenzialità – spiega – e sarà utilizzato sia in ambito pneumologico con il supporto delle Pneumologhe D.ssa Tiziana Giliberti e D.ssa Luciana Loponte, sia in ambito cardiologico per diagnosticare versamenti pericardici, e per questa parte di sperimentazione ci avvarremo del competenza nel settore cardiovascolare del Dott. Sebastiano Cicco”. “Confidiamo che il device possa essere utile anche per diagnosticare stati di scompenso cardio-circolatorio”, conclude il Prof. Vacca.

Su quest’ultimo punto la redazione di Comunicazione Sanitaria ha sentito i dott. Cicco: “Il Covid è malattia nuova che abbiamo visto nascere, crescere e ora speriamo stabilizzarsi in maniera favorevole, con studi ancora in corso rispetto al Long-Covid”, ricorda il medico internista dott. Cicco. “Quando il cuore non batte bene, a monte, nei polmoni, si accumulano dei liquidi: questo porta a un referto ecografico tipico, perché si tratta di polmone umido-bagnato. La combinazione tra la valutazione cardiologica e questo riscontro, permette di avere informazioni sulla gravità dello stato”, spiega. “Tipicamente, quello cardiaco è un’inibizione bilaterale, mentre quella da polmonite è monolaterale. Più difficile, differenziarla dal quadro di fibrosi polmonare”, sottolinea.

La soddisfazione di Amolab

Grazie a questo accordo sarà possibile ampliare e velocizzare la diagnosi di casi Covid e, allo stesso tempo, proseguire nel settore della ricerca con l’obiettivo di approfondire gli studi sulle conseguenze legate al long Covid”, dice l’ingegnere Salvatore Calcagnile, Ceo di Amolab. “Saranno approfondite in modo particolare quelle che riguardano la salute dei polmoni. Il nostro team è a completa disposizione del Policlinico di Bari per tutte le attività necessarie”, conclude Calcagnile.

Uniba e Citel: una grande conquista sociale e medico sanitaria nazionale.

Uniba e Citel: una grande conquista sociale e medico sanitaria nazionale.

22
Lug

E’ stato approvato con decreto del Ministero della Salute il progetto “A.M.I.C.A.” nell’ambito della Traiettoria 1

Lupus e telemedicina - Prof. Angelo Vacca

Lupus e telemedicina - Prof. Angelo Vacca

15
Lug

La Telemedicina analizza dati dei pazienti per determinare nuovi algoritmi che diventano protocollo per nuove cure e terapie da sviluppare.
Intervista al prof. Angelo Vacca.

 

In ospedale arriva il robot Pepper: aiuta i medici nella cura dei pazienti anziani

In ospedale arriva il robot Pepper: aiuta i medici nella cura dei pazienti anziani

21
Ott

La sperimentazione nella Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo: il robot umanoide supporta nei percorsi di riabilitazione, affianca gli psicologi, crea sessioni interattive con i pazienti e virtauel tour con i parenti a casa. "Tecnologia semplice ma grande portata a livello umano".

Sarà al servizio delle persone anziane come supporto per la riabilitazione, la comunicazione con i parenti e la valutazione sanitaria: si chiama Pepper ed è un robot umanoide il cui utilizzo è in fase di sperimentazione nell'Irccs Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo (Foggia).

Qual è lo studio fatto dalla ricerca per conoscere l'evoluzione del virus Sars-CoV-2?

Qual è lo studio fatto dalla ricerca per conoscere l'evoluzione del virus Sars-CoV-2?

20
Ott

Graziano Pesole - PROFESSORE ORDINARIO

Dipartimento Di Bioscienze, Biotecnologie E Biofarmaceutica Uniba

Siamo in grado di caratterizzare a livello molecolare il virus SARS – CoV- 2.

La ricerca, quali strumenti utilizza per conoscere l'indice di infettività del virus Sars-CoV-2?

La ricerca, quali strumenti utilizza per conoscere l'indice di infettività del virus Sars-CoV-2?

20
Ott

 Graziano Pesole - PROFESSORE ORDINARIO

Dipartimento Di Bioscienze, Biotecnologie E Biofarmaceutica Uniba

Il Sistema Digital Pisiar permette di stabilire l’indice di infettività di un virus, consente di contare le molecole di RNA virale che sono quelle che creano le particelle proteiche che costruiscono il virus.