Il Consiglio Scientifico

Il Consiglio Scientifico organo di indirizzo, programmazione e coordinamento è composto da un rappresentante per ogni Unità di Ricerca, eletto dai componenti dell’Unità stessa tra i professori di ruolo, fuori ruolo e ricercatori. Il Consiglio Scientifico è inoltre integrato da un membro indicato da ogni Ente convenzionato, il quale partecipa alle riunioni senza diritto di voto (art. 9).
Il Consiglio Scientifico resta in carica un triennio accademico ed i suoi membri possono essere rieletti consecutivamente una sola volta. Il Consiglio, così costituito, elegge il Coordinatore tra i professori di ruolo facenti parte dello stesso. Il consiglio può cooptare, quali membri con voto consultivo, rappresentanti di organismi pubblici o privati, studiosi o esperti nell’attività di ricerca del Centro, previa domanda inoltrata al Coordinatore. La domanda sarà poi sottoposta al Consiglio per l’approvazione.
Il Consiglio Scientifico così costituito ha i seguenti compiti:
a) Individua le linee generali dei programmi comuni di ricerca e propone il piano finanziario annuale riferito alle attività del Centro;
b) Approva, entro due mesi dalla scadenza dell’esercizio il rendiconto consuntivo ed una relazione sulle attività svolte predisposti dal Coordinatore sulla base della documentazione relativa all’attività scientifica delle unità di Ricerca;
c) Provvede alla regolamentazione interna del Centro;
d) Formula proposte sulle questioni riguardanti la gestione dei fondi del Centro,
e) autorizza il Coordinatore a proporre la sottoscrizione di contratti per consulenze, collaborazioni e convenzioni di ricerca con Enti Pubblici e privati, secondo quanto previsto dal relativo Regolamento dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
f) Formula le richieste di finanziamento ai sensi della normativa attualmente in vigore;
g) Vaglia e delibera in merito alle richieste di nuove afferenze al Centro;
h) Indice, alla scadenza del mandato, una conferenza scientifica sull’attività svolta dal Centro e approva la contestuale richiesta di rinnovo per il triennio accademico successivo;
i) Delibera su altri argomenti sottoposti al suo esame dal coordinatore o almeno un terzo dei suoi componenti.
j) approva le proposte di modifiche allo Statuto del Centro;
k) approva le modifiche al Regolamento Interno di Funzionamento;
Il Consiglio Scientifico è convocato per l’approvazione dal piano di spesa e del rendiconto consuntivo, nonché ogni volta che il Coordinatore reputi necessario o che sia richiesto da un terzo dei suoi componenti. La convocazione deve essere fatta con un anticipo di almeno dieci giorni. Per la validità delle adunanze del consiglio Scientifico è necessaria la presenza di almeno la metà più uno dei suoi componenti con voto deliberativo; sono esclusi dal computo gli assenti giustificati. Le relative deliberazioni sono prese a maggioranza dei votanti. A parità di voto prevale il voto del Coordinatore.

Il Coordinatore

Prof. Angelo Vacca

Prof. Angelo Vacca

coordinatore Citel

Prof. Jean Francois Desaphy

Prof. Jean Francois Desaphy

consigliere scientifico
rappresentante per il DIMO

Prof. Donato Malerba

Prof. Donato Malerba

consigliere scientifico
rappresentante per il DIP. INFORMATICA

Prof. Fabio Manca

Prof. Fabio Manca

consigliere scientifico
rappresentante per il DIP. FOR.PSI.COM

Prof. Filippo Lanubile

Prof. Filippo Lanubile

consigliere scientifico
rappresentante per il DIP. INFORMATICA

Prof. Loredana Perla

Prof. Loredana Perla

consigliere scientifico
rappresentante per il DIP. FOR.PSI.COM

Prof. Giovanni Semeraro

Prof. Giovanni Semeraro

consigliere scientifico
rappresentante per il DIP. INFORMATICA

Prof. Giuseppe Calamita

Prof. Giuseppe Calamita

consigliere scientifico
rappresentante per il DIP. BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA