Finalità del centro

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in “TELEMEDICINA”, in seguito chiamato Centro, si propone, secondo un approccio definito di “Telemedicina Digitale”, di dare una risposta alle sfide, emergenti in campo medico e legate all’evoluzione Digitale della Medicina Tradizionale. La Telemedicina ha il compito di offrire soluzioni innovative e prospettive alla costante richiesta di assistenza sanitaria da parte della popolazione, sempre più numerosa in termini di patologie complesse, che vorrebbe una sanità più efficiente e più vicina alle persone. Il Centro si propone di fornire i mezzi per facilitare la comunicazione e l’interazione tra medico e paziente e tra medici stessi; inoltre, punta ad abbattere le barriere geografiche e temporali fra medici e pazienti e fra medici stessi, e di raggiungere un numero sempre maggiore di persone.
Inoltre, si vogliono orientare le tematiche di ricerca innovative verso la telemedicina applicata, al fine di formare gli studenti ed i ricercatori su tematiche multidisciplinari.
La ricerca applicata avrà quindi lo scopo di creare un centro interdipartimentale di “giunzione” fra mondo accademico ed industriale, facilitando così l’inserimento delle nuove figure professionali nel mondo del lavoro, ed attivando una ricerca scientifica competitiva.
Il Centro ha tra le sue finalità principali:
01

Promuovere, coordinare e svolgere ricerche interdisciplinari su temi inerenti l’E-Health e Telemedicina attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie informatiche

02

Sviluppare dal punto di vista medico e tecnologico soluzioni ICT che promuovano la salute attraverso la facilitazione di stili di vita corretti, attività di telemedicina e monitoraggio epidemiologico su popolazioni sane o a rischio;

03

Valutare e gestire problemi di etica e privacy che possano derivare dall'uso di tecnologie per il trattamento e l'analisi di dati personali;

04

Analizzare i dati finalizzati all’estrazione della conoscenza necessaria a supporto dei processi decisionali in sanità pubblica e alla corretta informazione dei pazienti sul rapporto rischio-beneficio delle procedure diagnostiche, terapeutiche e riabilitative;

05

Progettare e valutare forme innovative di formazione e aggiornamento professionale nel campo dell’e-Health e Telemedicina

06

Valutare l’impatto di progetti e di interventi di comunicazione e promozione della salute

07

Valutare gli impatti di natura sociale degli interventi e dei progetti realizzati attraverso metodologie valutative pluraliste e partecipative

08

Sviluppare attività di collaborazione e sinergie con altri enti di ricerca pubblici e privati nazionali e internazionali nel campo della Telemedicina e dell’innovazione in sanità

09

Promuovere e sostenere il trasferimento tecnologico e la valorizzazione delle conoscenze e competenze acquisite e i prodotti della ricerca

10

Promuovere la realizzazione di progetti di ricerca a livello regionale, nazionale ed internazionale

11

Promuovere iniziative formative nella formazione post lauream

12

Offrire servizi e attività di supporto e consulenza per Enti, Aziende e Associazioni coinvolte nella promozione della salute attraverso l’uso di nuove tecnologie